Quando la lavatrice non parte, si crea un bel disservizio in famiglia! La lavatrice, come sappiamo, è uno degli elettrodomestici domestici più utilizzato. Presente in ogni nucleo familiare, la lavatrice è indispensabile per l’economia domestica ma quando non funziona, come si procede?
La lavatrice non parte, che fare?
Se la tua lavatrice è rotta, non parte ed è fuori garanzia, il network Assistenza Elettrodomestici Milano può darti tutto l’aiuto necessario per ripristinarla, anche in giornata. Scopri come puoi risolvere i problemi della tua lavatrice, da solo o con la nostra assistenza. Una lavatrice che non si avvia o non si accende significa che i vestiti sporchi non possono essere lavati. Per far funzionare correttamente la lavatrice e avviarla, abbiamo compilato una guida alla riparazione di seguito per aiutarti a riparare una lavatrice che non si accende, non si avvia o non funziona . Le procedure seguenti sono sia per i caricatori frontali che per le lavatrici a caricamento dall’alto.
Garanzia e fuori garanzia
Una premessa, per accedere all’assistenza della lavatrice esistono due vie. La prima è quella di rivolgersi alla casa madre, se la vostra lavatrice è ancora in garanzia. La seconda, è quella di rivolgersi a servizi, come il nostro, quando la garanzia è scaduta. Perché rivolgersi a noi quando la garanzia è scaduta? Semplicemente perché i centri assistenza indipendenti sono più celeri nelle riparazioni, garantendo un lavoro preciso con pezzi di ricambio originali. Ora vediamo quali sono i problemi tipici di una lavatrice che non parte.
Principali motivi per cui una lavatrice non si avvia (carico frontale o dall’alto):
- Alimentazione spenta o lavatrice non collegata.
- Interruttore del coperchio difettoso, interruttore della porta difettoso.
- Interruttori di avviamento e / o timer difettosi.
- Motore della lavatrice difettoso.
- Scheda di controllo principale difettosa o in corto.
Esistono diversi problemi comuni che puoi verificare, per diagnosticare e risolvere il problema da solo. Tuttavia se non siete dei provetti fai da te o non volete addentrarvi in lavori che non vi competono, l’opzione di assistenza Elettrodomestici Milano, è sempre disponibile a intervenire.
Gli interruttori di alimentazione
Uno dei possibili problemi di una lavatrice che non parte, potrebbe riguardare il cavo e la spina d’alimentazione. Potrebbe sembrare una soluzione troppo semplice da prendere in considerazione, ma è più comune di quanto si pensa. Le lavatrici, spesso vibrano e si muovono durante la centrifuga, questo è un motivo più che sufficiente per causare il distacco della presa o compromettere l’integrità del cavo. Assicurati che la macchina sia ben collegata e che il cavo non sia compromesso. In caso di cavo compromesso si può verificare il distacco della corrente. Verificare il salvavita resettandolo e provando nuovamente ad avviare la lavatrice. Se gli interruttori sono a posto, molto probabilmente dovrete sostituire il cavo d’alimentazione.
Il fai da te non fa per te? La lavatrice non parte? Rivolgiti ad Assistenza elettrodomestici Milano! Chiama subito il 0297136106
Richiedere l’intervento del servizio Assistenza elettrodomestici Milano è semplicissimo, grazie ad un centralino efficiente e soprattutto presente!
- CHIAMA il numero 02 9167 5531 e richiedi l’intervento di uno dei nostri tecnici per la Assistenza del tuo elettrodomestico!
- RICEVI una telefonata dal tecnico della tua zona che da subito potrà darti dei consigli utili, in caso di emergenza, oltre a fornirti un orario per l’intervento.
- OTTIENI un preventivo per l’Assistenza e poi decidi se realizzarlo!
- NON PAGHI IL COSTO D’USCITA, se viene realizzato l’intervento!
Grazie al nostro efficiente centralino avrai sempre un punto di riferimento e soprattutto è in grado di operare velocemente; ricercando il tecnico disponibile in tempi brevi e facendoti ottenere una chiara tempistica dell’Assistenza.
Interruttore o fusibile del coperchio
Le lavatrici a carica dall’alto utilizzano un interruttore del coperchio come funzione di sicurezza, funzionando solo quando la porta è chiusa correttamente. Se la porta è chiusa, dovrai controllare la continuità dell’interruttore con un Tester (uno strumento di misura di grandezze elettriche). Un test negativo indica che l’interruttore dovrà essere sostituito. La macchina potrebbe avere un fusibile speciale situato all’interno del pannello di controllo. Scollegare la lavatrice, quindi rimuovere le coppie di viti sul cruscotto per accedere al pannello. Un fusibile bruciato sarà tipicamente di colore nero e deve essere sostituito.
Le lavatrici a carico frontale utilizzano un interruttore dello sportello (un blocco) che deve essere inserito prima dell’avvio della lavatrice. Ispezionare l’interruttore della porta nel telaio della porta e assicurarsi che la serratura si innesti con l’incontro. Scollegare l’alimentazione e rimuovere il pannello anteriore per verificare la continuità dell’interruttore e sostituirlo se necessario.
Interruttore di avvio e timer
Il timer dell’interruttore di avviamento, sulle lavatrici a carico superiore, fa parte del timer. Questo interruttore di avviamento viene attivato estraendo la manopola del timer. Se dopo aver tirato la manopola del timer la lavatrice non si avvia, è possibile verificarne la continuità con un Tester. Togliere l’alimentazione dalla lavatrice e trovare i contatti del timer. Alcuni caricatori dall’alto hanno un interruttore di avviamento che è un tipo di interruttore a contatto momentaneo. Questo interruttore si troverà sul pannello di controllo. È inoltre possibile testare la continuità di questo interruttore con un Tester mentre si preme il pulsante. Rimuovere l’alimentazione dalla lavatrice prima di testare la continuità. Se non c’è continuità, sostituire l’interruttore di avviamento e / o il timer.
Surriscaldamento
Se hai sfruttato intensamente la tua lavatrice, esempio quando si torna dalle ferie, l’esecuzione di diversi carichi, potrebbe far surriscaldare la lavatrice. In seguito a questo è possibile che la lavatrice non si riavvi. In questo caso lascia semplicemente raffreddare la lavatrice per un paio d’ore prima di provare a riavviarla.
Scheda di controllo principale
Sui modelli controllati elettronicamente, la scheda di controllo principale fa proprio come suggerisce il nome: controlla i componenti principali dell’apparecchio. Se la scheda di controllo non funziona correttamente, potrebbe non fornire la tensione adeguata alla serratura della porta, al motore di azionamento o alla valvola di riempimento che ne impediranno l’avvio. È possibile scollegare la lavatrice e ispezionare visivamente il retro della scheda di controllo per componenti bruciati o danneggiati. Tuttavia, a meno che tu non abbia molta familiarità su come installare una nuova scheda di controllo, dovresti lasciarlo a un servizio di riparazione qualificato.
Affidati ai tecnici di Assistenza elettrodomestici Milano! Chiama subito il 0297136106
Interveniamo su tutte le Marche di Lavatrici:
- AEG
- Arctic
- Ariston
- Beko
- Bosch
- Candy
- Electrolux
- Gorenje
- Ignis
- Indesit
- LG
- Miele
- Philips
- Samsung
- Siemens
- Smeg
- Tefal
- Whirlpool
Conclusioni
Per l’Assistenza dei tuoi elettrodomestici affidati al Network Assistenza elettrodomestici Milano, scoprirai la convenienza di riparare invece che acquistare! Otterrai un intervento rapido e chiaro sulla situazione del tuo elettrodomestico e potrai contare su delle garanzie tangibili! Se il tuo problema è che la lavatrice non parte e non sai proprio da dove cominciare, chiamaci! Resterai sorpreso dalla nostra velocità d’intervento e sappi che miriamo a superare le vostre aspettative, con un lavoro di qualità e un ottimo servizio clienti. METTETECI ALLA PROVA!!!